·

Spazio ai lettori

René, il primo bambino curdo-sciglianese

Gigliotti Saveria Maria · 7 anni fa

Stiamo attraversando in auto il territorio del Savuto, diretti a Scigliano. Con Sandro al volante e me viaggia Dawin, 19 anni, un curdo iracheno fuggito dal suo Paese dopo lo sterminio dei genitori e del fratello ad opera dei miliziani dell’Isis: ora è ospite del centro Caritas di Lamezia Terme. Andiamo a festeggiare la nascita del primo bambino di Halo e Razhan, giovani sposi curdi che fanno parte di un progetto d’accoglienza sostenuto dall’amministrazione comunale di quel piccolo borgo sulle pendici della Sila Piccola Cosentina. Mentre guida, Sandro racconta come ha conosciuto, mesi fa, Halo e sua moglie. Profughi dall’Iraq, lei incinta, invano avevano cercato alloggio a Lamezia: come Giuseppe e Maria a Betlemme. Dopo le prime notti trascorse all’aperto con qualche coperta di fortuna, il prodigarsi del mio amico aveva trovato per loro la soluzione Scigliano. Per questo gli avevano detto dopo la nascita del bambino, 21 giorni or sono: «è un po’anche figlio tuo». Ora siamo ansiosi di vedere il piccolo René. Finalmente appaiono le prime case di Scigliano, circa 1300 abitanti comprese le frazioni sparse nei dintorni: un insieme di forte interesse per le numerose antiche chiese e i palazzi storici. Usci e finestre serrati, almeno nella parte che stiamo attraversando, denunciano lo spopolamento comune, purtroppo, ad altri centri della regione. Un viavai di persone davanti ad un palazzo gentilizio ci segnala che siamo arrivati. Proprio in questo edificio da poco ristrutturato e messo a disposizione dal comune vivono Halo e Razhan insieme ad altri tre nuclei di rifugiati: la famiglia libico-marocchina, una curda e una nigeriana. Tra i primi a riconoscerci e a farci festa sono i piccoli Ahmed, Ali e Yahy: ora che studiano alle medie il loro italiano ha fatto progressi, anzi ha assunto sfumature dialettali. Vivacissimi come sempre, ci scortano fino al primo piano. Sul pianerottolo, sopra un fornello borbotta un pentolone da cui si sprigionano appetitosi odori: cuoce il couscous vigilato dalla madre, Soad, che ci schiocca sulle guance baci sonori. Più pacato dell’esuberante consorte, ma altrettanto lieto, è il saluto di Zakariya. Ridiscesi al pianterreno, nella sala dove fervono i preparativi per la festa, facciamo conoscenza con due giovani del Kurdistan iracheno, studenti presso il locale istituto di agraria. Insieme ad altri diciotto ragazzi del loro Paese partecipano al “Pitagora Mundus”, un progetto internazionale di formazione professionale in corso in dieci centri della Calabria. Grazie a Chalak e ad Ali, ormai esperti d’italiano ed anche mediatori culturali, è più facile intenderci con i loro connazionali. Continua ad arrivare gente: la seconda famiglia curda composta da Dlawar, insegnante di Storia dell’arte, da sua moglie Covar e dalla piccola Eva; due sorelle nigeriane con un bellissimo bambino, Francesco, occhi sgranati; Gulzar, un’altra signora curda; Hassan, un sudanese lui pure mediatore culturale; Khalid del Marocco, responsabile del progetto di accoglienza. Sono invece sciglianesi Vincenzo che fa a tutti scuola d’italiano, Angelo operatore sociale, Valentina e due signore entusiaste, che tengono a dirci: «Siamo felici e orgogliose per la presenza qui di questi amici. Stanno rivitalizzano il paese, sono una risorsa». Il primo cittadino del borgo, Raffaele Pane, interviene a sottolineare lo spirito di accoglienza e il senso di umanità che contraddistinguono la sua comunità. «I primi giorni dopo l’arrivo di queste famiglie li ho impiegati a presentarle in giro per il paese ai miei concittadini. Ora – afferma soddisfatto – sono perfettamente integrate con il resto della popolazione. Speriamo che questa esperienza positiva possa rappresentare un modello per tutto il territorio del Savuto». Si riferisce al Sistema di protezione per richiedenti asilo (Sprar), che punta alla continuità del loro percorso d’inserimento socio-economico: un modello che si sta affermando anche in altri centri come Riace, Badolato, Acquaformosa e Caulonia. Favorendo, tra l’altro, la ripresa di attività artigianali in via di estinzione. Finalmente, a tavole imbandite, arriva il vero protagonista: René, il primo bambino curdo iscritto all’anagrafe di Scigliano. Malgrado il vocìo, dorme placidamente in braccio alla giovane mamma. Razhan ha la grazia e la maestà di una Madonna dipinta su una tavola del Trecento. Halo, il papà, non si sa se è più commosso o più orgoglioso. In onore del neonato esplode, tra gli applausi, il tipico ululo di gioia delle donne africane, stavolta amplificato anche dai ragazzi curdi. Gli fanno corona volti luminosi e occhi lucidi di commozione: eppure tra gli invitati c’è chi ha perso parenti in modo efferato, chi li ha viventi ma lontani e non sa quando potrà riabbracciarli. Ora però non c’è posto per i tristi ricordi o gli affanni per un futuro incerto: tutti godono di questa piccola oasi di fraternità. Ancora una volta un fragile bambino è divenuto forte segno di speranza. (da Città Nuova)