·

Educazione e Scuola

Scuola elementare Borrello, cerimonia di accoglienza alle classi prime

Antonio Cataudo · 12 anni fa

Prima campanella del nuovo anno scolastico 2013/2014 questa mattina in tutte le scuole e istituti cittadini. Emozionante, come sempre, il primo giorno di scuola per gli alunni di prima elementare, anche se più emozionati sembravano i loro genitori che li hanno accompagnati in classe per iniziare la loro avventura scolastica. Abbiamo seguito la cerimonia d’accoglienza delle prime classi alla Scuola primaria “Borrello” (Istituto Comprensivo “Borrello-Fiorentino”, diretto quest’anno dal nuovo dirigente, Prof. Albino Cuda), in piazza 5 Dicembre (ex piazza Diaz) di Lamezia Terme. L’attività di accoglienza per l’ingresso degli alunni delle classi prime alla Scuola “Borrello” è stata guidata dall’insegnante Rosangela Gigliotti, a partire dalle ore 9:00, presso il portone centrale dell’edificio scolastico.

“La Scuola tutta –ha evidenziato l’insegnante portavoce nel suo discorso a genitori e alunni- si associa al lutto cittadino indetto dall’Amministrazione Comunale in data odierna (16 settembre), per le tre vittime del disastro alla Ilsap di Lamezia”. Rosangela Gigliotti ha poi proseguito rimarcando come “l’ingresso a scuola è un evento particolare per tutta la famiglia. Quante ansie, quante preoccupazioni, quante domande, quante indecisioni! Ma, al contempo, quante attese, quante speranze, quante aspettative per il futuro si aprono!”.

Nel suo saluto l’insegnante portavoce ha anche illustrato, presentandole ai genitori degli alunni, le tematiche più salienti che caratterizzano il mondo della scuola, a cominciare dall’emergenza educativa. “E qui –ha proseguito la Gigliotti- siamo tutti chiamati, Scuola, Famiglia, Territorio a mettere in atto tutte le sinergie possibili per aiutare i nostri ragazzi a crescere… E crescere vuol dire aprirsi agli altri, non discriminare, collaborare con gli altri, capire che il concetto di scuola è universale”.

Per realizzare ciò, la Scuola ha predisposto una serie di attività che si snoderanno nel corso di tutto l’anno scolastico, favorendo percorsi di continuità didattico-educativa tra i vari ordini di scuola dell’istituto comprensivo “Borrello-Fiorentino”, mirati soprattutto a consolidare il senso di appartenenza allo stesso nucleo scolastico.

Rosangela Gigliotti ha poi ricordato le novità di quest’anno: “c’è un nuovo dirigente, attento e sensibile alle esigenze della scuola, la struttura scolastica è cambiata: nuovi infissi, impianto di riscaldamento efficiente… e questo è solo l’inizio!”. Quindi, ha augurato a tutti un buon anno scolastico, “da vivere con passione ed entusiasmo, con il desiderio di progettare quotidianamente, di crescere, ciascuno con le responsabilità che gli competono”.

Il via poi al momento effettivo dell’accoglienza delle prime classi, con tanto di taglio del nastro di tre genitori. Poi ogni alunno, chiamato dall’insegnante, ha ricevuto la coccarda con il disegno di una coccinella, da uno scolaro della quinta classe, in una sorta di passaggio di testimone.

Quindi, sono stati presentati gli insegnanti delle tre prime: 1^ A, con le insegnanti Cecilia Blumetti, Maria Elena Isabella, Angela Trapasso, Maria Ruberto; 1^ B, con le insegnanti Maria Mastroianni, Maria Elena Rocca, Angela Trapasso; 1^ C, con le insegnanti Rosangela Gigliotti, Maria Elena Isabella, Maria Ruberto e Andreina Colistra.

“In queste tre prime della gli alunni, in totale, sono circa 60 –ci ha detto l’insegnante Maria Ruberto-; di queste tre classi, la 1^ A e la 1^ C sono modulari (30 ore), mente la 1^ B è a tempo pieno. Poi c’è una prima, la 1^ A alla scuola Fiorentino”.

E ancor prima di entrare nelle rispettive aule, un momento ludico per tutti loro; momento, al quale hanno dato il proprio contributo alcune ragazze animatrici della vicina Parrocchia San Francesco di Paola, che hanno donato dei palloncini ai piccoli, facendogli compiere, in fila per uno, un giro dell’ex piazza Diaz. I giochi sono continuati nelle classi. E poi il via… alle lezioni.

L’attività di accoglienza di inizio anno continuerà domani, martedì 17 settembre, e vedrà coinvolti tutti gli alunni dell’istituto comprensivo, a partire dalle scuole dell’infanzia. Tutti gli alunni in corteo partiranno alle ore 11:45 dal teatro Politeama di Lamezia Terme alla volta di piazza 5 Dicembre, dove gli alunni dei due plessi si uniranno in un’unica sfilata. Questa manifestazione è stata fortemente voluta dal dirigente scolastico Prof. Albino Cuda in collaborazione con l’associazione Teatrop, che guiderà il corteo con una banda musicale, giocolieri e trampolieri.

Nell’arco della settimana, infine, i bambini delle classi prime condivideranno alcune attività con le loro insegnanti di scuola dell’infanzia.