La dimensione contemplativa del sonetto, che ho deciso di riscrivere in dialetto, è costruita attraverso le pause e gli accenti ritmici ben calibrati, che scandiscono il tempo di una scena concreta e, nel contempo, anche rarefatta, sempre in una pregnante cornice dolcestilnovista. Reale ed ideale: un binomio che ci accompagna da sempre come la diglossia linguistica, del resto! La mia è solo una riscrittura con lo scopo di dimostrare come il dialetto meriti una sopravvivenza alla pari del più classico tra i classici, ci tengo a precisarlo ab initio! Dante lametinizzato può risvegliare idealmente le nostre radici nel mezzo del cammin di questa misera nostra esistenza.
«Tantu gintili e tant' unesta pari
'a fimmina mia, quandu l'autri saluta,
c'ogni lingua, appena 'a vidi, si conza muta,
e l'uacchji 'un cci 'a fhanu a guardari.
Illa s'abbìa chjina 'i comprimenti,
ccu simpricità e d'umiltà vistuta,
e pari cà è 'na cosa vinuta
du cìalu a mustrari 'nu miraculu viramenti.
Si fhà a bùanu a bulìri
mentri l'ùacchji ti tràsinu 'nto cori:
sulu chini prova chistu 'u po' canuscìri.
Da vucca d'illa ti fhai rapiscìri
e 'ntramenti 'nu spiritu d'amuri
va dicìandu a l'anima cà pùarti cumu suspiri».
(Dia)logos
E se Dante avesse scritto in dialetto lametino?
Francesco Polopoli · 4 anni fa