·

Cultura e Società

Perché tanti attentati?

Paolo Emanuele · 9 anni fa

Parigi ha una lunga storia con il terrorismo politico; nessuna generazione ha raggiunto la maggiore età senza provare il tragico teatro della violenza su almeno un paio di occasioni. Nei primi anni 1960, il problema era la guerra d'indipendenza algerina. Nel 1970, è stato la Palestina e l'Armenia. Nel 1980, la guerra Iran-Iraq e la guerra civile libanese. Tutte queste guerre “lavate” sui viali della capitale francese. La prima forma di terrorismo islamico a Parigi risale al 1990 e il tutto era riconducibile all'Algeria, che era nel bel mezzo di una guerra civile. Tale terrorismo è diventato più pronunciato dopo i fatti dell’11 settembre 2001, così come l'agenda politica dei radicali (non il partito politico) si è fatta più fitta. Infatti, nel XXI secolo, il terrorismo a Parigi è stato fomentato da piccole cellule e dai giovani francesi radicalizzati, profondamente eccitati dallo spargimento di sangue operata in altre parti del mondo, da artisti del calibro di al Qaeda e lo Stato islamico ( ISIS). Per il loro target, il terrorismo ha creato forte imbarazzo. Circa Sei milioni o giù di lì di cittadini francesi di origini musulmane hanno il terrore di essere associati con le varie carneficine. E la Francia, come una destinazione turistica importante, non può permettersi di apparire come una zona di guerra. Infine, il terrorismo diventa anche una macchia difficile da sopportare per i governanti. Gli ultimi dei quali hanno subito due importanti colpi tra gennaio e ora di nuovo il Venerdì, 13 novembre. Dal 1980, politiche contro il terrore sono state prese in forte considerazione, tanto quanto la sanità pubblica, la prevenzione della criminalità, gli obiettivi di inflazione e la risposta alle catastrofi naturali. Dopo i fatti dell’11 settembre 2001 le politiche legate all’antiterrorismo sono state istituzionalizzate, dando piena implementazione di nuove tecnologie e maggiori risorse economiche. Questo significa che gli atti di terrorismo, non dovrebbero coglierci impreparati, non dovrebbero rappresentare tragedie impreviste, ma qualcosa che dovrebbe essere destinato a succedere quasi mai. Gli attacchi del 13 novembre, in altre parole, non sono il segno di una minaccia islamista che cresce sul suolo francese. Essi rivelano un fallimento sistemico delle istituzioni antiterrorismo che dovrebbero impegnarsi a proteggere metropoli Parigi o Roma. La scala degli attacchi, la molteplicità degli obiettivi e il numero di morti segnala la grandezza di quel fallimento. Le lezioni le apprenderemo solo nelle settimane a venire. Sarà stabilito il pedigree degli attentatori: se erano terroristi novelli o già segnalati dalla polizia, se sono stati addestrati in Siria o in Iraq o altrove, se fossero tutti i francesi o affiancati da stranieri , magari alcuni approdati tra gli ultimi rifugiati accolti. Ci si inizierà a domandare sul perché sia stato problematico rintracciarli prima. Magari sarà chiesta la dimissione di qualche funzionario o politico o dirigente. Le motivazioni degli attacchi saranno esaminate da esperti-e probabilmente riconducibili ad attacchi aerei francesi contro ISIS, che si è affrettato a rivendicare le stragi. Ricordiamo gli obiettivi: uno stadio di calcio e una sala da concerto, un bar e un ristorante-tutti i simboli della vita normale in una notte di Venerdì illuminata dai mille colori parigini. Il terrorismo in Francia è un problema di sicurezza e un problema estetico. Si tratta di un problema di sicurezza perché il terrorismo, anche se contenuto, è endemico. A chi compete prevenire gli attacchi? Si sta correndo Il pericolo che la medicina uccida il paziente. Stiamo andando verso una società xenofoba in cui ognuno di noi desidererebbe che la sorveglianza dello stato annienti libertà personali altrui. Venerdì 13 novembre ha un vincitore: è l'anti-arabo, l’anti-musulmano, il qualunquista anti tutto e tutti. Colui che cerca il capro espiatorio. Ecco perché gli sforzi per combattere il terrorismo devono essere indirizzate a un problema parallelo: una estetica della violenza e autodistruzione che ha affascinato una frazione estremamente marginale di giovani. Questa estetica non è solo islamica, ma ha anche altri connotati, quelli degli Anarchici, nazionalisti, leninisti e maoisti radicalizzazioni abbracciate in vari momenti del passato secolo e mezzo. Stiamo vivendo una violenza che non è strategica ma sistemica: ha l’unico scopo di uccidere chiunque può essere ucciso. Gli aggressori del 13 novembre puntato le loro pistole giù alla folla, sparando lunghe raffiche al buio alle masse di coloro che loro consideravano semplici corpi e bersagli. A differenza di coloro che hanno attaccato la redazione di Charlie Hebdo, a gennaio, non è stato l'identità delle vittime che contavano, ma il numero di vite che per loro cessavano di esistere. Eppure, i due attacchi hanno un'articolazione comune: la vendetta. I disegnatori sono stati uccisi nel mese di gennaio a causa del loro senso dell'umorismo volgare. Le persone del 13 novembre sono state uccise semplicemente perché stavano godendo un pasto, un concerto, una birra, una partita di calcio. Sono morti come simboli di una società che ha bisogno di distruggere e annientare loro simili. Il terrorismo soprattutto nelle ultime vicende è stato sempre una forma di vendetta. Vendetta contro che cosa? Contro disillusione e delusione, contro la rabbia e la noia, a fronte di una paura diffusa della vita stessa. Ironia della sorte, questi sono mali per i quali la religione, compreso l'Islam, potrebbe essere terapeutica.